Aree di attività

Aree di attività

Diritto Civile

Il diritto civile è l’insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.  Comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile, delle società.

assistenza nella redazione del ricorso e degli inventari; assunzione dell’incarico di amministratore di sostegno;

redazione, esame e consulenza;

consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale;

consulenza sulla legittimità di testamenti, le modalità di divisione. Eventuale assistenza giudiziale in caso di violazioni di legittima o di erronea divisione.

assistenza nella redazione; consulenza in merito alla legittimità dei testamenti ed eventuale impugnazione giudiziale;

consulenza sulle corrette modalità di donazione; impugnazione giudiziale di donazioni illegittime;

richieste risarcitorie giudiziali e stragiudiziali; assistenza nella fase di trattative con le assicurazioni; assistenza nel caso di chiamata in causa quale responsabile del sinistro;
consulenza e assistenza sia stragiudiziale (rapporto con enti sanitari e assicurazioni) che giudiziale;
redazione di contratti, consulenza ed eventuale azione giudiziale;
ricorso di sfratto e assistenza fino alla liberazione dell’immobile;
assistenza (giudiziale e stragiudiziale) per contestazioni di opere e lavori
attività stragiudiziale (diffide e messe in mora) nonchè giudiziale (decreto ingiuntivo ed eventuale esecuzione mobiliare/immobiliare e presso terzi).

Diritto amministrativo

Il diritto amministrativo è quella branca del diritto pubblico che disciplina sia l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni sia, particolare, i loro rapporti con gli altri soggetti dell’ordinamento di natura non paritaria. Comprende ad esempio i concorsi pubblici, gli appalti, il rilascio di permessi ed autorizzazioni da parte delle amministrazioni.

assistenza giudiziale e stragiudiziale davanti al TAR e Consiglio di Stato;
assistenza giudiziale e stragiudiziale per permessi costruzione, SCIA, distanze;

assistenza giudiziale e stragiudiziale per

Diritto del lavoro

Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto che si occupa dei rapporti giuridici che si costruiscono in relazione al lavoro e, in particolare, alla regolazione e tutela del rapporto di lavoro. Comprende la disciplina relativa alla retribuzione, all’orario di lavoro, all’assunzione e licenziamenti, ai procedimenti disciplinari e così via…

Una particolare branca del diritto del lavoro, definita “Pubblico Impiego” si occupa in particolare del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni.

consulenza sulla legittimità del licenziamento; assistenza giudiziale nelle cause di impugnazione di licenziamento;

richieste risarcitorie, assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di assegnazione a mansioni superiori;

consulenza e tutela (giudiziale e stragiudiziale) in caso di demansionamento e mobbing;

consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali.
verifica buste paga e correttezza della retribuzione; diffide ad adempiere in caso di mancato pagamento; assistenza legale (decreti ingiuntivi; esecuzioni) per recupero di quanto dovuto;
ammissioni al passivo; richiesta ultime tre mensilità e TFR al fondo di garanzia;
consulenza sulla legittimità dei trasferimenti; assistenza giudiziale e stragiudiziale in caso di trasferimento illegittimo;

Diritto penale

Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato a cui si riconnettono le conseguenze penali.

oltre ai comuni reati dolosi contro la persona, il patrimonio, la pubblica amministrazione vi è tutela anche in relazione ai reati informatici, ambientali, edilizi, di responsabilità colposa in sinistri stradali, infortuni sul lavori e responsabilità professionale medica.

querele, denunce, esposti…

assistenza ed effettuazione di investigazioni difensive;

richiesta di misure cautelari reali (sequestri, perquisizioni) e personali; fase di indagini del Pubblico Ministero; fase dibattimentale e di esecuzione della sentenza con misure alternative alla detenzione anche relativamente al recupero del danno da reato.

Diritto tributario

Il Diritto Tributario è il complesso di norme e di principi che disciplinano e regolano l’Imposizione Tributaria (tasse, imposte e tributi in generale) determinando non solo la determinazione della materia imponibile (e dunque la quantificazione delle imposte dovute) ma anche i metodi di controllo utilizzabili dall’Amministrazione Finanziaria e le garanzie del contribuente. A ciò si aggiungono le norme che regolano la riscossione dei tributi e le modalità di esecuzione forzata esattoriale.

redazione di ricorsi per annullamento in autotutela

procedimento di accertamento con adesione e ricorso avanti alle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali
impugnazione avanti alle competenti magistrature;
impugnazione di provvedimenti illegittimi e sospensione di fermi ed ipoteche;
assistenza e rappresentanza nei contraddittori a tutela delle garanzie del contribuente

Diritto previdenziale

Il diritto della previdenza sociale è la branca del diritto pubblico che regola le modalità con cui lo Stato attua la tutela dei cittadini in condizioni di bisogno, normando le prestazioni pensionistiche ed assistenziali, i soggetti destinatari delle stesse, nonché le modalità di pagamento dei contributi previdenziali.

Assistenza nelle controversie contro enti di previdenza (INPS, INAIL, Casse Previdenziali dei Professionisti) per il riconoscimento e la liquidazione delle prestazioni previdenziali (pensione di vecchiaia e pensione anticipata, assegno di invalidità e pensione di inabilità, pensione ai superstiti, assegni al nucleo familiare….)

Controversie per il riconoscimento dei benefici previdenziali per esposizione all’amianto;

Opposizione a ordinanza ingiunzione e ad avviso di addebito per contestato mancato versamento di contributi previdenziali.
Controversie per riconoscimento del diritto a prestazioni assistenziali per invalidi civili (Indennità di Accompagnamento, Assegno di Invalidità e Pensione di Inabilità, Indennità di Frequenza, Indennità per Ciechi Civili etc.)